Castelli Serramenti | Pergole
663
single,single-portfolio_page,postid-663,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Pergole

PERGOLA BIOCLIMATICA

Dal design moderno ed elegante la nostra pergola bioclimatica si integra perfettamente in ogni contesto architettonico. Grazie alla solida struttura in alluminio con accessori INOX e alle lamelle sempre in alluminio la pergola può rimanere chiusa o aperta secondo le esigenze anche in condizioni climatiche critiche. Grazie al tetto a lamelle orientabili consente di gestire luce, temperatura dell’ambiente sottostante e ventilazione naturale, in posizione di chiusura protegge da pioggia, sole, vento e neve fino a carichi di 100kg/mq. Adatta in aere esterne pubbliche e commerciali di bar, ristoranti, spiagge e locali in genere; in abitazioni private in giardino, bordo piscina, terrazzi o come porticato. La pergola bioclimatica non prevede alcun speciale permesso edilizio (voce B26 del DPR 31/2017), non aumenta la volumetria dell’immobile. Con la soluzione “solo tetto” è possibile inserire le lamelle orientabili in strutture già esistenti. È possibile integrare alla pergola chiusure laterali di vario genere come tende in PVC, vetrate impacchettabili o infissi in alluminio, per vivere gli spazi esterni in ogni stagione dell’anno. Ampia anche la gamma di optional dalle luci LED integrate alla struttura, alle lampade riscaldanti ad infrarossi. Il controllo delle lamelle può essere gestito tramite radiocomando o semplice pulsantiera, con la possibilità di inserire stazioni meteo con sensori pioggia e vento. Ampia gamma di colorazioni dal lucido all’opaco o finiture particolari

DETRAZIONE FISCALE 2018, RECUPERA IL 50% CON LA NOSTRA PERGOLA

Dal 1° gennaio 2018 è possibile portare in detrazione il 50% delle spese effettuate per l’acquisto e la posa in opera della pergola bioclimatica ai sensi della “legge 296/06 e seguenti”.

Per usufruire della detrazione la pergola deve:

– essere installata a ridosso di un’apertura vetrata dell’immobile che non sia esposta a nord

– essere certificata CE secondo la normativa EN 13561 che regolamenta la tenuta al vento di tende e pergole

– riportare il valore del fattore solare (Gtot) con la classe di riferimento secondo la normativa EN 14501

 

Risultati dei rapporti di prova eseguiti presso l’Istituto Sperimentale per l’Edilizia “INSTEDIL”:

– resistenza al vento secondo normativa EN 13561: Classe 3

– valore del Fattore Solare calcolato secondo la normativa EN 14501: Gtot=0,15 Classe 2

Gallery

Contattaci per informazioni e richieste.

Ho letto e accetto Informativa sulla Privacy policy